IL FOLIAGE NELLE CASCATE DELLA LAGA

RADUNO DI FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA 23 OTTOBRE 2022 CEPPO - ROCCA SANTA MARIA (TE)

I MONTI DELLA LAGA

I Monti della Laga sono il quinto massiccio montuoso per altezza dell’Appennino continentale.
La catena corre lungo il confine tra l’Abruzzo settentrionale, il Lazio e le Marche, a cavallo tra le province dell’Aquila, Teramo, Rieti e Ascoli Piceno, per la lunghezza complessiva di circa 24 km, rappresentando il punto più settentrionale dell’Appennino abruzzese

L’intera area ricade nei bacini idrografici del fiume Vomano, Tronto e Aterno.
La tendenziale impermeabilità dei suoli favorisce lo scorrimento superficiale delle acque e per questo la Laga presenta numerosi torrenti, cascate, laghetti.

Il Ceppo è tra le località montane più visitate in Abruzzo! Sita nel comune di Rocca Santa Maria, all’interno del Parco Nazionale del gran Sasso e Monti della Laga, a 1334 m slm, il Ceppo è immerso nel secolare Bosco Martese, che prende il nome da un antico tempio Pagano dedicato al Dio Marte.

 

L'EVENTO

L’appuntamento è rivolto a tutti gli appassionati di fotografia paesaggistica.
Non sono richieste particolari conoscenze tecniche, l’importante è aver voglia di confrontarsi ed essere ricettivi nei confronti delle nozioni che verranno affrontate sul campo

Sarò a tua disposizione per aiutarti  con tutti gli  eventuali problemi che potresti avere durante le sessioni di scatto sul campo e per qualunque altra esigenza 
Il mio obiettivo è la tua formazione e far si che possa godere della migliore esperienza possibile

PROGRAMMA DELL'EVENTO

WEBINAR DI PIANIFICAZIONE E scouting della location (*)

GIOVEDI' 20 OTTOBRE 2022 ore 21.30

Si affronterà il tema della pianificazione e dello scouting della location essenziali per questo genere di foto, il come ricercare elementi nel paesaggio che possano enfatizzare la nostra composizione e le principali tecniche di scatto per il paesaggio

MASTER fotografia di paesaggio

DOMENICA 23 OTTOBRE 2022

 ore 08.00 ritrovo piazzale Bar-H Ceppo, 64010 Ceppo TE

– ore 08,30 transfer con auto all’inizio del sentiero

 – ore 09,00 sessione di scatto alle cascate
si metteranno in pratica le nozioni apprese durante il webinar 

 – ore 13,00 pranzo al sacco

– ore 14,30 sessione di scatto ai faggi torti e/o Cascata della Cavata (se le condizioni lo consentono)

– ore 17,30 rientro verso il piazzale di partenza e sessione al tramonto

ore 18,30 termine dell’evento

WEBINAR DI POST PRODUZIONE (*)

martedi' 25 OTTOBRE 2022 ore 21.30

Analizzeremo gli scatti realizzati e tratteremo alcune delle più aggiornate tecniche di post produzione in campo di fotografia paesaggistica in modo da ottenere un flusso di lavoro idoneo ad editare questo genere 

IL PROGRAMMA E’ PURAMENTE INDICATIVO
 POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI IN BASE ALLE CONDIZIONI METEO ED ALLA PRATICABILITA’ DEI SENTIERI

(*) solo per i partecipanti al pacchetto completo

PERCHE' PARTECIPARE ALL'EVENTO ?

IMPARA LA TECNICA

Scoprirai nuovi suggerimenti per rendere più accattivanti i tuoi scatti di paesaggio ed avrai modo di applicarli direttamente sul campo 

IMPARA A PIANIFICARE

Scoprirai come pianificare le sessioni di scatto per ottimizzare i tuoi risultati prestando attenzione ad elementi come il meteo e la topografia

TUTOR DEDICATO

Sarai seguito prima, durante e dopo l’evento personalmente da me che ti aiuterò in ogni difficoltà che riscontrerai

ACQUISISCI TECNICHE DI EDITING

Imparerai alcune delle più aggiornate tecniche di post produzione in campo di fotografia paesaggistica 

FULL IMMERSION NELLA NATURA

Passerai diverse ore a stretto contatto con la natura !! Un ottimo modo per lasciarsi alle spalle lo stress quotidiano 

NUOVE CONOSCENZE

Avrai modo di conoscere altri appassionati di fotografia come te con i quali condividere  nuove esperienze

COME PARTECIPARE ?

L’evento è a numero chiuso per permettere la migliore esperienza possibile ai partecipanti e garantire il rispetto delle norme vigenti

di conseguenza i posti sono limitati e si consiglia di prenotare il prima possibile per garantire la propria partecipazione

l’evento avrà luogo con un minimo di 5 partecipanti ed un massimo di 10 partecipanti

Assicurati un posto ora cliccando in uno dei banner sottostanti

COSA COMPRENDE L' EVENTO ?

  • Webinar  di preparazione all’uscita sulla pianificazione e sullo scouting della location *
  • Transfer in auto e/o permesso auto per raggiungere l’inizio del sentiero
  • Sessione di scatto alle cascate con lezioni di teoria e tecnica fotografica
    Sessione ai Faggi Torti e/o Cascata della Cavata (se le condizioni lo consentono)
  • Un tutor professionista che ti assisterà prima, durante e dopo le sessioni di scatto
  • Webinar di revisione e post produzione degli scatti realizzati sul campo *
  • Merenda a base di vino cotto e cantucci
  • Video dei webinar *
    (*) solo per chi sceglie il pacchetto completo

COSA NON COMPRENDE L' EVENTO ?

  • Pasti (si consiglia di organizzarsi con una pranzo al sacco)
  • Spostamenti in auto da/per Ceppo – Rocca Santa Maria (TE)
  • Ogni altra cosa specificata nel paragrafo “COSA COMPRENDE L’ EVENTO ?”
DSC_6651

PRENOTA SUBITO ED UNISCITI A NOI !

FOLIAGE CASCATE DELLA LAGA 23/10/2022
1 POSTO DISPONIBILE
€ 35
SOLO USCITA SUL CAMPO
Tutor professionista che ti assisterà prima, durante e dopo le sessioni di scatto - Transfer e/o permesso auto - Sessione di scatto alle cascate con lezioni di teoria e tecnica fotografica Sessione ai Faggi Torti e/o Cascata della Cavata (se le condizioni lo consentono) - Merenda a base di cantucci e vino cotto
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ORA

LE ISCRIZIONI TERMINANO IL 19 OTTOBRE

DOMANDE FREQUENTI

QUI TROVI ALCUNI DEI QUESTI CHE SPESSO MI VENGONO RIVOLTI DAI CORSISTI NON ESITARE A CONTATTARMI ATTRAVERSO IL FORM SOTTOSTANTE SE HAI ULTERIORI DOMANDE DA PORRE

Questo evento è dedicato a tutti gli appassionati di fotografia, in special modo per i cultori del genere di paesaggio.
Non sono richieste conoscenze tecniche e teoriche specifiche in quanto sarò a tua disposizione per aiutarti prima, durante e dopo tutte le sessioni pratiche di scatto.
Un occasione perfetta per i più principianti per approfondire e migliorare ed acquisire nuove conoscenze e per i più esperti per confrontarsi sulle tecniche più avanzate e sul flusso di lavoro.

Per quanto riguarda l’attrezzatura fotografica, 
indubbiamente avrai bisogno di una fotocamera (reflex o mirrorless), di un treppiedi abbastanza robusto e di alcuni obbiettvi come un grandangolo (16-35, 14-24 e similari) che risulta essere necessario, un medio tele (24-70, 24-105 e similari)  ed un teleobiettivo (70-200, 70-300 e similari) facoltativi
Per quanto riguarda l’abbigliamento,
sarà necessario attrezzarsi con vestiario a strati adatto ad affrontare le eventuali rigide temperature  nelle ore del primo mattino ed in serata, delle calzature idonee a terreni dissestati e/o fangosi e dei guanti per tenere le mani al caldo
Le sessioni di scatto si terranno nei pressi di corsi d’acqua per tanto si consigliano calzature impermeabili

Per partecipare all’evento non sarà necessaria una particolare propensione all’attività fisica, 
le location saranno facilmente raggiungibili in auto ed eventuali trekking saranno di breve durata e 
ed adatti anche ad i meno allenati salvo sporadici tratti nei quali si faranno delle soste per chi si trovasse in difficoltà

Sarà possibile per i partecipanti organizzarsi autonomamente
Si consiglia di organizzarsi  “al sacco”

Nella fotografia di paesaggio ogni condizione atmosferica dona caratteristiche particolari allo scatto , proprio per questo motivo l’evento verrà annullato solo qualora le condizioni siano proibitive.
Eventualmente i partecipanti verranno avvisati per tempo e l’evento verrà rimandato alla prima data utile

CONTATTAMI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

[form id="1749" /]