fiori e stelle tra i piani del ragnolo

MEETING
FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO
VENERDI’ 9 GIUGNO 2023
Un evento dedicato agli appassionati di fotografia di paesaggio che avranno modo di praticare il genere in una bellissime location montane facilmente raggiungibili ed alla portata di tutti.
In questo periodo dell’anno, il comodo orario del sorgere del Nucleo della Via Lattea, permette di realizzare agevolmente scatti unici nel loro genere al cielo stellato.
Durante il Meeting ci dedicheremo a fotografare alcuni spot inediti, la Via Lattea cercando di ottenere l’intero arco e la fioritura spontanea delle Orchidee selvatiche.

piani di ragnolo
Per chi volesse ammirare in una panoramica completa e maestosa i Monti Sibillini, il luogo dello scatto perfetto si chiama Piani di Ragnolo, in provincia di Macerata, a dieci chilometri da Acquacanina. Da qui la vista è davvero da favola, parte dalle vette dei monti marchigiani per tuffarsi fino al mare Adriatico e, se si è particolarmente fortunati, arriva anche alle coste della Croazia.
Pascoli, prati e una quantità infinita di specie floreali che, in primavera, trasformano l’altopiano in un quadro di Monet: un capolavoro della natura da godere tra maggio e giugno, quando si assiste alla fioritura di narcisi, viole, peonie, e ben trentasette tipologie di orchidee selvatiche rigorosamente da non raccogliere ma solo fotografare.

il meeting
Il Meeting è un occasione rivolta agli amanti di fotografia per condividere delle esperienze sul campo insieme ad altri appassionati, il tutto sotto la mia attenta guida in qualità di tutor per l’evento.
Grazie al Meeting avrai modo di fotografare e conoscere splendide location, confrontarti con me e gli altri partecipanti, usufruire di attrezzatura fotografica a disposizione di tutti e passare qualche ora di relax dedicata alla tua passione preferita.
Un ottimo modo per fotografare in compagnia, imparare nuove nozioni teoriche e pratiche e passare del tempo in mezzo alla natura.
PROGRAMMA DELL'EVENTO
VENERDI' 9 GIUGNO 2023 SABATO 10 GIUGNO 2023
Meeting DI FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA USCITA SUL CAMPO
ore 18.00 ritrovo RITROVO VILLA LUCIO 266G+35 BOLOGNOLA (MC) ed iscrizioni all’evento
– ore 18.30 inizio dell’evento e scouting della location
– ore 19.30 sessione di scatto al tramonto
– ore 20.44 tramonto
– ore 21.15 cena al sacco
e ritrovo RITROVO VILLA LUCIO 266G+35 BOLOGNOLA (MC) ed iscrizioni all’evento per i partecipanti alla sessione notturna
– ore 23,00 sessione di scatto alla Via Lattea
– ore 01,30 termine sessione alla Via Lattea (alba lunare)
– ore 3.00 termine dell’evento
– ore 05,26 sessione di scatto all’alba per i più temerari

PERCHE' PARTECIPARE ALL'EVENTO ?
FULL IMMERSION NELLA NATURA
Passerai diverse ore a stretto contatto con la natura !! Un ottimo modo per lasciarsi alle spalle lo stress quotidiano
NUOVE CONOSCENZE
Avrai modo di conoscere altri appassionati di fotografia come te con i quali condividere nuove esperienze
TUTOR DEDICATO
Sarai seguito prima, durante e dopo l’evento personalmente da me che ti aiuterò in ogni difficoltà che riscontrerai
ATTREZZATURA IN PROVA
Ti verrà messa a disposizione dell’attrezzatura da poter utilizzare durante il Meeting come lenti, filtri , astro inseguitore e/o altro
COME PARTECIPARE ?
L’evento è a numero chiuso per permettere la migliore esperienza possibile ai partecipanti
di conseguenza i posti sono limitati e si consiglia di prenotare il prima possibile per garantire la propria partecipazione
l’evento avrà luogo con un minimo di 4 partecipanti ed un massimo di 8 partecipanti
Assicurati un posto ora cliccando in uno dei banner sottostanti
Si consiglia di raggiungere la destinazione in anticipo così da evitare ritardi dovuti da eventuali problemi di percorso
LE ISCRIZIONI TERMINANO IL 6 GIUGNO 2023
COSA COMPRENDE L' EVENTO ?
- Sessione di scatto al tramonto ed all’alba (facoltative) sessione di scatto alla Via Lattea
- Un tutor professionista che ti accompagnerà durante il meeting nelle location
- Utilizzo dell’attrezzatura messa a disposizione (astro inseguitore, obiettivi e filtri)
COSA NON COMPRENDE L' EVENTO ?
- Trasporto alle/dalle location visitate
- Pasti
- Tutto ciò che non è espressamente specificato nella sezione “LA QUOTA COMPRENDE”
L' EVENTO NON E' UN WORKSHOP
Non saranno tenute lezioni individuali e/o di gruppo riguardo la tecnica, la teoria e la pratica di alcun genere fotografico
Sarà garantita l’assistenza minima necessaria alla buona riuscita delle sessioni di scatto ed in generale dell’evento
I partecipanti che avranno voglia di approfondire qualsiasi aspetto inerente alla fotografia di paesaggio diurno e notturno potranno fare riferimento ad altre attività, corsi e/o workshop in programma
DOMANDE FREQUENTI
QUI TROVI ALCUNI DEI QUESTI CHE SPESSO MI VENGONO RIVOLTI DAI CORSISTI NON ESITARE A CONTATTARMI ATTRAVERSO IL FORM SOTTOSTANTE SE HAI ULTERIORI DOMANDE DA PORRE
A CHI E' RIVOLTO L'EVENTO ?
Questo evento è dedicato a tutti gli appassionati di fotografia, in special modo per i cultori del genere di paesaggio.
Sono richieste conoscenze minime di utilizzo della propria attrezzatura fotografica, in ogni caso è possibile confrontarsi con i presenti per ottenere assistenza in caso ce ne sia bisogno.
Un occasione perfetta per i più principianti per approfondire e migliorare ed acquisire nuove conoscenze e per i più esperti per confrontarsi sulle tecniche più avanzate e sul flusso di lavoro.
COSA BISOGNA PORTARE CON SE ?
Per quanto riguarda l’attrezzatura fotografica,
indubbiamente avrai bisogno di una fotocamera (reflex o mirrorless), di un treppiedi abbastanza robusto e di alcuni obbiettvi come un grandangolo (16-35, 14-24 e similari) che risulta essere necessario, un medio tele (24-70, 24-105 e similari) ed un teleobiettivo (70-200, 70-300 e similari) facoltativi
Per quanto riguarda l’abbigliamento,
sarà necessario attrezzarsi con vestiario a strati adatto ad affrontare le eventuali rigide temperature all’alba ed al tramonto e nelle ore notturne, delle calzature idonee a terreni dissestati e/o fangosi e dei guanti per tenere le mani al caldo
I PERCORSI SARANNO FATICOSI ?
Per partecipare all’evento non sarà necessaria una particolare propensione all’attività fisica,
le location saranno facilmente raggiungibili in auto ed eventuali trekking saranno di breve durata e
ed adatti anche ad i meno allenati
DOVE SI FARA' CENA E COLAZIONE ?
I partecipanti dovranno organizzarsi autonomamente per i pasti
SE DOVESSE ESSERE CATTIVO TEMPO ?
Nella fotografia di paesaggio ogni condizione atmosferica dona caratteristiche particolari allo scatto , proprio per questo motivo l’evento verrà annullato solo qualora le condizioni siano proibitive.
Eventualmente i partecipanti verranno avvisati per tempo e l’evento verrà rimandato alla prima data utile
SE NON RIUSCISSI AD ARRIVARE ALL’ALBA ?
L’evento è principalmente indirizzato alla sessione fotografica al tramonto ed a quella notturna.
Per i più temerari sarà possibile anche sfruttare l’alba per un ulteriore sessione.
Se non te la senti di affrontare tutta la notte in attesa del mattino, puoi salutarci in qualsiasi momento tu desideri
La sessione di scatto all’alba è facoltativa !!