Fare pratica senza conoscere la teoria equivale a navigare in mare senza bussola.. non sai mai dove andrai a a finire.
Una raccolta dei miei articoli riguardo la tecnica e la teoria della fotografia di paesaggio da poter consultare per iniziare da subito ad utilizzare dei nuovi accorgimenti per portare i tuoi scatti su un altro livello
Quali aspetti rendono ottima una fotografia di paesaggio ?
Potremmo discuterne veramente a lungo…
Elementi come la composizione , la luce, la scelta della location, il punto di ripresa, le tecniche di scatto, l’attrezzatura e la post produzione, se ben dosati aiutano i fotografi ad ottenere fantastici risultati.
Per arrivare ad utilizzare saggiamente tutti questi aspetti c’è bisogno però di molta esperienza.
Nel mentre, ci sono degli errori che almeno una volta vengono commessi dalla maggior parte dei principianti e non..
Se vuoi evitarli, leggi questo articolo che ti parlerà dei
10 ERRORI DA NON COMMETTERE NELLA FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO
Post Produzione.. Dovremmo usarla oppure no? Se sì, fino a che punto?
Probabilmente è impossibile trovare delle risposte che ci mettano tutti d’accordo. Da quando i software di fotografia e di editing si sono resi disponibili a tutti, c’è stata una vera rivoluzione nel mondo della fotografia.
Di certo è che la quantità (e la qualità) di post richiesta, dipende dallo stile e dalle preferenze personali del fotografo.
Quando si approccia alla post produzione, tutti tendono a commettere quasi sempre gli stessi errori, scopriamo quali con questo articolo sui
8 ERRORI DA EVITARE IN POST PRODUZIONE